Intervista a Fabio Ragaini, Gruppo Solidarietà e coordinatore Campagna Trasparenza e diritti
Quale la situazione dei servizi sociosanitari diurni e residenziali a due anni dall’Accordo, che ha definito standard e tariffe, tra Regione ed enti gestori? Come sono cambiati? Abbiamo chiesto a Fabio Ragaini di aiutarci a capire meglio. L’occasione ha permesso anche una riflessione più generale sullo stato delle politiche e dei suoi attori .....
continua a leggere
mercoledì 2 novembre 2016
lunedì 17 ottobre 2016
Fondo Solidarietà. Nuovo sollecito alla regione Marche
17 ottobre 2016
- Presidente Giunta regionale
- Presidente Giunta regionale
E p.c. - Presidente IV Commissione
Consiliare
Oggetto: Istituzione Fondo solidarietà
- Audizione IV Commissione del 14 luglio 2016.
A seguito della audizione in IV Commissione dello scorso 14 luglio nella
quale abbiamo riproposto i pesantissimi effetti della applicazione delle dgr
1195/2013 e 1331/2014, stante la mancata istituzione del fondo solidarietà,
avevamo avuto rassicurazione da parte del presidente Volpini, della istituzione
del fondo da parte della giunta che avrebbe, in tal senso, deliberato in tempi
brevi. Considerato, che siamo giunti a metà ottobre 2016 - a oltre 22 mesi
dall’entrata in vigore delle tariffe con quote sociali mensili di circa
1100/1300 euro – con situazioni di
grande criticità e sofferenza da parte delle persone che si trovano in queste
condizioni, si sollecita nuovamente
l’istituzione di tale fondo.
giovedì 29 settembre 2016
giovedì 21 luglio 2016
L'area sociosanitaria nei nuovi LEA. Contenere e non sviluppare. Residenzialità: no a modelli istituzionalizzanti
La bozza
del decreto sui LEA avuto il parere positivo delle
Regioni attende il parere del
Ministero dell’economia. Riguardo l’area sociosanitaria, riprende la gran parte
dei contenuti del decreto approvato dal governo Prodi nel 2008, ritirato
poi da Berlusconi per mancata copertura finanziaria. Lo fa con qualche
correzione volta ad assicurarsi che non ci siano spese aggiuntive per il
settore. Obiettivo evidente è il contenimento non lo sviluppo.
continua a leggere
La situazione dei servizi diurni e residenziali rivolti a persone con disabilità nelle Marche
Terza intervista sui temi
dei servizi sociosanitari nelle Marche. In questa intervista Fabio Ragaini, portavoce della
Campagna “Trasparenza e diritti” affronta il tema dei servizi diurni e
residenziali rivolti a persone con disabilità nelle Marche.
Cosa è cambiato e cambierà?
Vedi Le precedenti interviste
prima intervista
seconda intervista
Cosa è cambiato e cambierà?
Vedi Le precedenti interviste
prima intervista
seconda intervista
martedì 19 luglio 2016
Fondo non autosufficienze 2015. Criteri di utilizzo da parte della regione Marche. La risposta del Ministero del Welfare all’ennesimo sollecito dei “Trasparenza e diritti”
A
seguito del nostro ultimo sollecito(26 maggio 2016), il 19 luglio 2016, la Direzione generale per l’inclusione
sociale ha risposto con la nota che sotto riportiamo. Il Ministero ancora una
volta non prende posizione e si limita a comunicare l’interlocuzione avuta con la
regione Marche, la quale comunica che “si
impegna a ristabilire il pieno rispetto delle indicazioni riportate nel decreto
nazionale di riparto entro i termini previsti per la rendicontazione”.
Gentilissimi,
si fa seguito alla nota del 26 maggio 2016 relativa alla questione sollevata da codesto Comitato in ordine alle presunte modalità irregolari di utilizzo del Fondo nazionale per le non autosufficienze 2015 da parte della Regione Marche. Al riguardo, si comunica che, dopo interlocuzioni fra questo Ministero ed i competenti Uffici della Regione, il Servizio Politiche Sociali della Regione Marche ha inviato, in data 1 marzo 2016, una nota con la quale si ribadiva che l'impiego delle risorse non ha comportato alcuna riduzione dei servizi.
Inoltre, con nota del 31 maggio 2016 il Presidente della Regione Marche, nel confermare quanto già illustrato dal Servizio Politiche Sociali nella nota del 1 marzo u.s., si impegna a ristabilire il pieno rispetto delle indicazioni riportate nel decreto nazionale di riparto entro i termini previsti per la rendicontazione.
Cordiali saluti
si fa seguito alla nota del 26 maggio 2016 relativa alla questione sollevata da codesto Comitato in ordine alle presunte modalità irregolari di utilizzo del Fondo nazionale per le non autosufficienze 2015 da parte della Regione Marche. Al riguardo, si comunica che, dopo interlocuzioni fra questo Ministero ed i competenti Uffici della Regione, il Servizio Politiche Sociali della Regione Marche ha inviato, in data 1 marzo 2016, una nota con la quale si ribadiva che l'impiego delle risorse non ha comportato alcuna riduzione dei servizi.
Inoltre, con nota del 31 maggio 2016 il Presidente della Regione Marche, nel confermare quanto già illustrato dal Servizio Politiche Sociali nella nota del 1 marzo u.s., si impegna a ristabilire il pieno rispetto delle indicazioni riportate nel decreto nazionale di riparto entro i termini previsti per la rendicontazione.
Cordiali saluti
Direzione Generale per
l'inclusione
e le politiche sociali
Divisione politiche sociali per le persone con disabilità
e per le persone non autosufficienti
Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali
e le politiche sociali
Divisione politiche sociali per le persone con disabilità
e per le persone non autosufficienti
Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali
giovedì 14 luglio 2016
Fondo solidarietà. Audizione in IV Commissione Consiliare della Campagna "Trasparenza e diritti"
Audizione, oggi, in IV Commissione Consiliare della Campagna "Trasparenza e diritti", sul tema delle quote sociali in residenze sociosanitarie e della mancata istituzione del fondo solidarietà regionale. La richiesta alla Commissione di farsi promotrice nei confronti della Giunta regionale perché affronti in tempi rapidissimi la questione attraverso il finanziamento del "fondo di solidarietà" (che non è il fondo sociale!). Il presidente Volpini ha preso l'impegno di farsi portavoce della questione presso la presidenza e di tenere aggiornata la Campagna rispetto agli esiti.
Iscriviti a:
Post (Atom)