martedì 9 luglio 2013

Trasparenza e diritti contro ogni strumentale applicazione del livelli di assistenza sociosanitari


Trasparenza e diritti
Campagna per la regolamentazione dei servizi socio sanitari e applicazione dei Lea nelle Marche  
2 luglio 2013

 - Presidente regione Marche
- Assessore alla Salute regione Marche
- Dirigente Servizio Salute
Oggetto: Incontro del 25 giugno

  In riferimento all’incontro in oggetto preme sottolineare quanto segue:

- dispiace constatare, ancora una volta, l’assenza dell’assessore; le questioni poste dalla Campagna, richiedono risposte ed impegni di tipo politico. L’interlocuzione invece continua a rimanere su un livello strettamente tecnico, limitato ad una bozza di documento (standard e criteri tariffari), certamente di grande importanza, che non può, però, considerarsi la risposta alle richieste della Campagna stessa.
Riteniamo pertanto indispensabile una esplicita presa di posizione dell’assessore alla salute nella quale viene formalmente assunto l’impegno ad assumere le richieste della Campagna. A fronte di specifiche richieste, sottoscritte da oltre 70 enti - tra i quali importanti enti locali -  non riteniamo procrastinabile tale risposta.
Ci attendiamo, pertanto, che in tempi brevissimi tale impegno venga, finalmente, assunto formalmente.

giovedì 27 giugno 2013

Mercoledì 26 giugno presentazione del libro Trasparenza e Diritti presso la Cooperativa Sociale Centro Papa Giovanni XXIII

Mercoledì 17 maggio, presso la Cooperativa Sociale Centro Papa Giovanni XXIII di Ancona, è stato presentato il libro "Tra giugnosparenza e diritti. Soggetti deboli, politiche e servizi nelle Marche", pubblicato dal Gruppo  Solidarietà.
All'incontro, coordinato da Giorgia Sordoni  della campagna "Trasparenza e diritti", sono intervenuti: Fabio Ragaini, curatore del libro;  Vinicio Albanesi, Presidente Comunità di Capodarco e Italo Tanoni, Difensore civico Regione Marche.

mercoledì 12 giugno 2013

Comunicato Stampa CAT del 11 giugno 2013: Persone non autosufficienti. No ad ogni furtivo tentativo di ridurre i servizi e gli oneri sanitari o aumentare le rette a carico degli utenti

Pensiamo che debba essere incoraggiato e sostenuto ogni tentativo volto, finalmente, a dare omogeneità all’offerta di servizi rivolti alle persone non autosufficienti della nostra Regione: in ogni parte del territorio regionale ogni persona deve poter accedere ad una adeguata rete di servizi, con uniformità di prestazioni e di costi a carico dei servizi sanitari e sociali.

Va respinto invece con forza ogni tentativo di riorganizzare e di applicare i livelli essenziali delle prestazioni volto a ridurre i diritti e le tutele delle persone non autosufficienti (siano esse disabili, anziani non autosufficienti, dementi, malati mentali). Non può essere vincolata la definizione dell’offerta (posti convenzionati) o la ripartizione degli oneri tra sanità e sociale a previe valutazioni di impatto economico che mirino a contenere o addirittura ridurre le spese sanitarie con conseguente trasferimento degli oneri sugli utenti e sui Comuni.

venerdì 31 maggio 2013

Ancona, 26 giugno 2013 Presentazione del libro “Trasparenza e diritti”

La Cooperativa Sociale Centro Papa Giovanni XXIII in collaborazione con Campagna TRASPARENZA E DIRITTI presenta il nuovo libro del Gruppo Solidarietà, Trasparenza e diritti. Soggetti deboli, politiche e  servizi nelle Marche, Mercoledì 26 giugno 2013 ad ANCONA presso Sala Fondazione Il Samaritano alle ore 18.00.
Per informazioni. Coop. Sociale Centro Papa Giovanni XXIII- via Madre Teresa di Calcutta 1 (traversa via Ascoli Piceno) Ancona. Tel.  0712140199 int 1,  E-mail: info@centropapagiovanni.it – sito www.centropapagiovanni.it .
vedi il volantino 

martedì 21 maggio 2013

Campagna “Trasparenza e diritti” Persone non autosufficienti. La Regione continua a non mantenere gli impegni

Difficile trovare parole per commentare il comportamento della regione Marche nella figura dell’assessore alla Salute Almerino Mezzolani e del Dirigente del Servizio Salute, Pierluigi Gigliucci.
Con un appello sottoscritto nel giugno scorso i promotori della Campagna avevano chiesto alla Regione di occuparsi concretamente delle questioni poste dal mancato rispetto delle vigenti normative in materia di servizi socio-sanitari per le persone con grave disabilità, soggetti con demenza o problematiche psichiatriche, anziani malati non autosufficienti: si tratta di più di  14.000 persone che fruiscono di servizi diurni e residenziali, cui se ne aggiungono altre migliaia assistite a casa dai familiari e in qualche caso supportate dai servizi.


sabato 18 maggio 2013

Venerdì 17 maggio presentazione del libro Trasparenza e diritti a Moie di Maiolati



Venerdì 17 maggio, presso la biblioteca la Fornace di Moie di Maiolati, è stato presentato il libro "Trasparenza e diritti. Soggetti deboli, politiche e servizi nelle Marche", pubblicato dal Gruppo  Solidarietà.
All'incontro, coordinato da Samuele Animali  della campagna "Trasparenza e diritti", sono intervenuti: Fabio Ragaini, curatore del libro;  Gianluca Busilacchi, consigliere regionale e componente della Commissione "Sanità e servizi sociali";   Enrico Brizioli, Direttore generale Gruppo S. Stefano. Una riflessione, da diversi
punti di vista, sulla situazione dei servizi socio sanitari per la non autosufficienza della regione Marche; un'occasione per ribadire la necessità di regolamentare questi servizi e normare l'applicazione dei Livelli  essenziali di assistenza socio sanitaria.

 

giovedì 2 maggio 2013

Anziani non autosufficienti nella Marche. Intervista del TG Regione al CAT

Dopo il comunicato stampa del Comitato Associazioni Tutela Marche sulla situazione delle residenze protette, intervista del TGR a Fabio Ragaini del CAT.
Vedi l'intervista