A seguito di alcune determine dell’ASUR, che davano applicazione alle delibere 1011 e 1195/2013 sui servizi
sociosanitari, la Campagna “Trasparenza e diritti”, lo scorso 4 giugno, aveva
chiesto un incontro alla V Commissione Consiliare al fine di informare
della situazione e chiederne l’intervento. Nell’audizione del 31 luglio i
rappresentanti della Campagna hanno indicato i problemi presenti insieme alle proposte elaborate.
Hanno sollecitato la Commissione ad intervenire per evitare che nuovamente
possano disporsi applicazioni delle delibere nonostante che le stesse – come da
impegno regionale – rimangono non applicate fino al termine del lavoro dei
Tavoli di confronto.
venerdì 1 agosto 2014
giovedì 31 luglio 2014
Delibere sui servizi sociosanitari. La mozione del Comune di Ancona
Il testo della mozione promossa dalla Campagna “Trasparenza e
diritti”, approvata dal Comune di Ancona sui servizi sociosanitari nelle Marche. Per una corretta
applicazione dei livelli essenziali di assistenza (LEA), per la realizzazione di
risposte comunitarie non istituzionalizzanti.
leggi la mozione del Comune di Ancona
leggi la mozione del Comune di Ancona
mercoledì 9 luglio 2014
Le nuove linee guida della regione Marche sulle cure domiciliari. COLLAUDIAMOLE E ... METTIAMOCI ALLA PROVA
Il 30
giugno la Regione ha approvato le nuove LG sulle cure domiciliari,
Piano assistenziale, Punto unico accesso, Valutazione multidimensionale, Presa
in carico e molto altro. Grandi cambiamenti per migliaia di famiglie, che
finalmente saranno supportate dai servizi territoriali e non saranno più
lasciate sole.
Il comunicato stampa del Comitato Associazioni Tutela
lunedì 7 luglio 2014
Ordine del giorno servizi sociosanitari. Anche il consiglio comunale di Ancona approva
Anche il
Consiglio Comunale di Ancona, dopo quello di Falconara Marittima,
approva all’unanimità l’ordine del giorno, promosso dalla Campagna Trasparenza e diritti, sui servizi sociosanitari nelle Marche. Corretta applicazione dei livelli essenziali di assistenza, risposte comunitarie non istituzionalizzanti, adeguati standard di personale.
leggi l'ordine del Consiglio comunale di Ancona
approva all’unanimità l’ordine del giorno, promosso dalla Campagna Trasparenza e diritti, sui servizi sociosanitari nelle Marche. Corretta applicazione dei livelli essenziali di assistenza, risposte comunitarie non istituzionalizzanti, adeguati standard di personale.
leggi l'ordine del Consiglio comunale di Ancona
martedì 17 giugno 2014
Servizi sociosanitari. Le richieste di “Trasparenza e diritti”
In attesa della formulazione delle proposte regionali, considerato che da
troppo tempo si è in presenza di una distanza non accettabile tra impegni ed
effettive pratiche, si invia una sintesi dellenostre posizioni.
Si resta inoltre in attesa della comunicazione dell’avvenuto ritiro delle
determine ASUR applicative delle delibere 1011 e 1195.
lunedì 16 giugno 2014
I conti e la premialità della sanità nelle Marche. Non si continui a sacrificare le persone non autosufficienti e l’area sociosanitaria
comunicato stampa del CAT del 16 giugno
I conti in ordine della sanità
marchigiana, come fatto notare ieri dal presidente Spacca, che hanno consentito
di avere una premialità di ulteriori 35 milioni di euro, non consentono di dilazionare ancora le
risposte alle persone non autosufficienti (persone con disabilità grave, persone
affette da malattie degenerative, soggetti con disturbi mentali, anziani non
autosufficienti) che necessitano di servizi sociosanitari domiciliari, diurni e
residenziali.
Sono proprio le persone malate e non
autosufficienti quelle che sono state fin qui più penalizzate in termini di
offerta e di finanziamento dei servizi sociosanitari.
La sanità marchigiana continua, da
un lato, in tutti i modi a non voler assumere le quote di competenza nei servizi
sociosanitari, scaricando sugli utenti e sui Comuni gli oneri degli interventi.
Oneri così alti che speso ne impediscono l’accesso. Dall’altra non risponde in
maniera adeguata all’offerta dei posti necessari a garantire i servizi.
mercoledì 4 giugno 2014
Le delibere si applicano. Cosa ne pensano Comuni e sindacati?
Di seguito la lettera della Campagna “Trasparenza e diritti” all’Anci
Marche, ai presidenti dei Comitati dei Sindaci ed alle segreterie regionali di
Cgil, Cisl e Uil.
Nei giorni scorsi
abbiamo documentato (1) la reiterata applicazione da parte dell’ASUR, con
l’evidente assenso della regione Marche, delle delibere in oggetto. Ciò appare
di gravità inaudita considerato che è aperto un tavolo di revisione e che
ripetutamente è stato affermato che le delibere fino alla conclusione del lavoro
dei tavoli non sarebbero state applicate. Un vero raggiro nei confronti di tutti
quei soggetti che hanno creduto alla buona fede della Regione.
In quelle del 28 maggio
pesanti sono le ricadute per servizi ed utenti e Comuni. A più riprese, Vi
abbiamo segnalato tale situazione, chiedendo un Vs intervento e un riscontro che
non abbiamo mai ricevuto. Vedremo ora se i Comuni cominceranno ad accorgersi
degli effetti. Ad esempio dal primo giugno ad utenti e comuni sarà chiesto di
compartecipare:
- per i 20 posti della Comunità
protetta di Ascoli Piceno, a carico degli utenti e
Comuni verranno assoggettati 34,50 euro al giorno: circa 1035
euro al mese.
- nella Residenza protetta disabili di
Offida (che, come tale, non potrebbe ospitare soggetti con
disturbi psichici) per 6 utenti con disturbi psichici, la retta a loro
carico o dei Comuni sarà di 32,11 euro (circa 960 euro/mese),
non cambia nulla per i 4 disabili (chiamati
cerebrolesi), continueranno a pagare 65,50 euro al giorno (quasi 2000 euro
mese). Soltanto che se – in questo caso – si fosse applicata la delibera (e la
normativa sui Lea) ne avrebbero dovute pagare 29, mentre l’ASUR 68. Qui,
dunque, l’ASUR ha giocato sporco anche con riferimento alla delibera.
- nella RSA disabili
sempre di Offida (che, come
tale, non potrebbe ospitare soggetti con disturbi psichici) per 6 di questi
utenti e per i Comuni la retta a loro carico sarà di 31,66 euro
(950 euro), per gli 11 disabili, la quota a loro
carico o dei Comuni, passa da 25,11 euro a 31,66 al giorno (da 750 a 930 euro
mese).
Le tante organizzazioni che promuovono la Campagna, con fiducia, attendono di
leggere, al riguardo, la vostre prese di posizione
per Campagna “Trasparenza e
diritti
Roberto Frullini, Fabio Ragaini, Vittorio
Ondedei
(1) Convenzione con Struttura Sanitaria denominata “Comunità
Acquaviva” per l’erogazione di prestazioni psichiatriche (SRP5) Anno 2014, n 270
del 29.4.2014; - Inserimento
minore B.S. presso la Comunità Educativa per minori “La Casa di Gigi” di
Castignano, det AV2, n. 696 del 7.5.2014; - AV1 - Approvazione convenzione
con la R.S.A. “Casa Argento” di Fossombrone per erogazione prestazioni di
assistenza sanitaria a pazienti non autosufficienti per il periodo dal 1/1/2014
al 31/12/2014, n. 293 del 9.5.2014), Contratto con la Casa di Cura
Privata Villa San Giuseppe di Ascoli Piceno per i 20 posti della propria
Comunità Protetta (CP/SRP3 ex D.A. n. 132/2004) – anni 2013 e 2014 (det 332 del
28.5.2014), - Contratto con l’Istituto Psico Pedagogico “Opera
Pia Bergalucci” di Offida per l’ospitalità di disabili con gravi deficit
psico-fisici della AV5 presso la propria RP disabili – anni 2013 e 2014 (det 333
del 28.5.2014),
Contratto con l’Istituto “Opera Pia
Bergalucci” di Offida per l’ospitalità di disabili fisici, psichici e sensoriali
gravi della AV5 presso la propria RSA disabili - Anni 2013 e
2014 (det 334 del
28.5.2014)
Iscriviti a:
Post (Atom)